È l'idea di Fender Play, la nuova piattaforma creata dallo storico produttore americano di chitarre per insegnare ai neofiti dello strumento a eseguire gli accordi dei più famosi pezzi rock
Un mito assoluto della chitarra si lancia nel mondo dell'insegnamento online. È Fender, storico produttore di chitarre dell'Arizona, che ha debuttato in Rete con Fender Play, una piattaforma web, disponibile anche in app per iOS, pensata per i chitarristi principianti impazienti di imparare a suonare i brani più famosi del rock. Il sito contiene lezioni di chitarra offerte grazie a esercitazioni visive e a tutorial video strutturati proprio per i chitarristi entry-level.
Il servizio, disponibile per ora solamente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada, consente ai propri utenti di iniziare un periodo di prova gratuito di 30 giorni dopo il quale verrà chiesto un contributo di 19.99 dollari al mese. Dopo l'iscrizione, l'utente dovrà rispondere a una serie di domande riguardanti i propri stili e strumenti musicali preferiti in modo tale da consentire alla piattaforma di creare un vero e proprio archivio musicale specifico. La tecnica di insegnamento è soprattutto visuale e basata sulla pratica: gli insegnanti spiegano esattamente come ottenere gli accordi perfetti o eseguire un fingerpicking di buon livello.
La scuola digitale di Fender, che si aggiunge ad altre due di alto livello come Guitar Tricks e JamPlay, arriva in un momento di crisi di uno degli strumenti più famosi del mondo. Come sostiene un'inchiesta del Washington Post, infatti, negli ultimi dieci anni la vendita di chitarre elettriche è scesa da 1,5 milioni di pezzi a 1 milione all'anno. Per alcuni il declino è stato segnato dalla progressiva scomparsa della chitarra elettrica nella musica pop, per altri si tratta solo di una questione di metodo: pare che la chitarra sia lo strumento più difficile da imparare a suonare e che circa il 90 percento dei neofiti l'appenda al chiodo dopo solo un anno di pratica. Chissà se la mossa di Fender non farà abbassare questa percentuale.
Nessun commento :
Posta un commento