Siamo al terzultimo posto in Europa. Peggio di noi solo Grecia e Cipro
Miglioriamo ma non abbastanza. Dal 2007 al 2015, in Italia la pirateria è
diminuita ma il fenomeno continua ad avere una diffusione capillare.
Questa la posizione di Bsa Italia, comitato locale dell'associazione
internazionale per la tutela della proprietà intellettuale nel software.
Se nel 2007 la percentuale di software illecito nel nostro Paese era
del 49 per cento, quattro anni più tardi scendeva a 47 punti percentuali
e due anni dopo a 45. C'è stato quindi un discreto miglioramento ma non
è abbastanza. Peggio di noi a livello di software piratato fanno solo
Cipro e la Grecia, tutti gli altri paesi europei vanno molto meglio di
noi.
Attenti alle aziende
Sembra
curioso ma i maggiori pirati non sono i singoli utenti ma le aziende
«che in maniera scientifica non comprano software o lo piratano,
sfruttano licenze per scuola e università che non gli competono oppure
sfruttano una singola licenza per più computer», racconta il presidente
di BSA Italia, Paolo Valcher. Scopriamo così che tra aziende e singoli
utenti quasi non c'è differenza. L'attenzione all'antipirateria è
bassissima. Basti pensare che nel settembre scorso un'operazione della
Guardia di finanza ha dimostrato che su 116 aziende di medie dimensioni
ben 71 sono risultate fuori legge. I prodotti irregolari erano oltre
1.200 e non c'era differenza a livello geografico. Per gli imprenditori
quindi c'è stata un'ammenda pari al doppio del prezzo della licenza più
il procedimento penale. «Il punto però è che spesso da noi non c'è
percezione della gravità della pirateria» e molti imprenditori neanche
si spaventano di fronte a dei controlli software, «li prendono sotto
gamba», nota ancora Valcher. Secondo una ricerca di Bsa dello scorso
anno, solo il 14 per cento degli italiani vedeva la pirateria come un
reato da perseguire, la maggior parte degli intervistati semplicemente
non lo riteneva non reato mentre il 22 per cento ignorava che piratare
software fosse contro la legge.
Nessun commento :
Posta un commento