Quando mangiamo, non ingoiamo solamente il cibo, ma anche aria. L’aria contiene gas come azoto ed ossigeno, durante la digestione del cibo, una piccola quantità di questi gas viaggia per il nostro apparato digerente. Altri gas, invece, come l’idrogeno, il biossido di carboni e il metano si mescolano col solfuro di idrogeno e ammoniaca nell’intestino crasso. Di seguito potrai leggere 12 fatti interessanti sui peti che probabilmente non sapevi:
1 In media, gli uomini emettono più peti messi a confronto con le donne
2 Il termine peto deriva dal latino “perditum”, cioè perdita
3 Una persona solitamente emette in media 14 peti al giorno
4 Questi 14 peti ti bastano a riempire un palloncino
5 I peti sono un sintomo di un sistema digestivo sano, quindi perché vergognarsi? L’eccesso però deve essere controllato da un medico
6 I peti sono composti da solfuro di idrogeno, che riduce i danni ai mitocondri. Quindi ogni tanto fa bene annusarle
7 Nonostante le donne emettano meno peti, questi potrebbero puzzare di più, in quanto più richi di solfuro di idrogeno
8 La velocità media di un peto è poco più di 3 metri al secondo
9 Con uno sfintere più stretto i peti saranno più forti, in quanto hanno a disposizione meno spazio attraverso il quale passare
10 Le bevande gassate e le gomme da masticare li stimolano
11 Emettiamo il maggior numero di peti durante la notte, quando dormiamo
12 Tra tutti gli animali, le termiti emettono più peti, così piccole ma così potenti. Poi ci sono cammelli, zebre, pecore, mucche, elefanti e cani.
Nessun commento :
Posta un commento