Lʼazienda di Mountain View starebbe dunque pensando di unire Android (per cellulari) e Chrome (per computer) in unʼunica creatura, ancora in fase embrionale di progettazione
Il futuro di Google si chiama Fuchsia. L'azienda di
Mountain View starebbe infatti lavorando a un nuovo sistema operativo
universale, ossia adatto a smartphone, pc e oggetti connessi. Questo comporterà l'unione di Android, progettato per i cellulari, e Chrome, realizzato per i portatili. Fuchsia, inoltre, non si baserà su Linux e sarà completamente open source con licenza Apache 2.0 e MIT.
E' stato il sito Android Police a trovare alcuni riferimenti a un nuovo sistema operativo all'interno di un codice presente su Googlesource e Github. La descrizione che lo accompagna è una semplice equazione: "Pink+Purple==Fuchsia (a new Operating System)". Il progetto, dunque, è ancora in fase embrionale,
ma sono già uscite indiscrezioni su chi vi stia lavorando: tra gli
altri nomi, Brian Swetland (che ha lavorato su Android) e Travis
Geiselbrecht (sviluppatore di iOS, il sistema operativo sviluppato da
Apple per iPhone e iPad).
Fuchsia è inoltre basato su due kernel - il nucleo di un sistema operativo - differenti, che saranno utilizzati a seconda del dispositivo: LittleKernel nell'ambito dell'Internet of Things (ossia l'interconnessione tra gli oggetti), o Magenta,
adatto a ogni dispositivo (telefoni e computer moderni) con processori
veloci e grande memoria. La possibile introduzione di Fuchsia divide
anche gli esperti: alcuni ritengono che sarà solo uno dei molti progetti
che Google inizia senza mai portare a termine, altri
sono convinti che a breve ci potrà essere addirittura un test ufficiale
della nuova creatura, che sembra essere un qualcosa di attentamente
studiato e avente grandi aspettative.
Nessun commento :
Posta un commento